Frate Indovino Edizioni

FRATE INDOVINO EDIZIONI

Edizioni Frate Indovino: il nuovo sito web

Stampato e distribuito in milioni di copie, il Calendario di Frate Indovino è da sempre una presenza amica nelle case degli italiani, portando ogni giorno una parola buona e sostenendo le attività caritative dei Frati Minori Cappuccini. Ma come può questa presenza tradizionale diventare contemporanea e digitale, raggiungendo generazioni sempre più giovani?

Cliente
Frate Indovino Edizioni
Settore
Civic, Public & No-Profit
Frate Indovino Edizioni, sito versione desktop e mobile

Ridisegnare il sito delle Edizioni nasceva dalla volontà di raggiungere sempre più persone, specialmente quelle più giovani, con il messaggio evangelico trasmesso dal Calendario e dai tanti prodotti editoriali ed eventi proposti da EFI. Come possiamo creare e mantenere relazioni intime e durature? Come risvegliare e ispirare le persone, portando una parola buona nella loro vita quotidiana?

Frate Indovino Edizioni, sito versione mobile

Era inoltre volontà del committente valorizzare il lavoro svolto insieme alla Fondazione Assisi Missio (FMA), ente operativo dei Frati Minori Cappuccini dedicato al sostegno di popolazioni in stato di necessità, facilitando anche la possibilità di donare online. Una domanda identitaria di fondo avvolgeva l’intero progetto: come restare sempre noi stessi ed essere contemporanei allo stesso tempo?

Soluzione

Per affrontare il progetto trasformativo di una realtà così radicata nella tradizione, abbiamo proposto un percorso metodologicamente strutturato e partecipato. Abbiamo innanzitutto ascoltato le persone che rappresentano, con ruoli differenti, le diverse anime dell’organizzazione, cogliendo punti di vista e sensibilità capaci di restituire una visione d’insieme dell’ecosistema.

Frate Indovino Edizioni, brainstorming

Abbiamo poi coinvolto direttamente anche le persone all’esterno, quelle che ricevono il Calendario. Attraverso un sondaggio inviato al database di email della casa editrice, abbiamo rapidamente raccolto una grande quantità di dati che ci hanno permesso di confrontare la visione interna con quella esterna: chi siamo, come ci vediamo, e come siamo percepiti e vissuti dall’esterno.

Frate Indovino Edizioni, brainstorming

Insieme al nostro committente abbiamo quindi “unito i puntini”: osservando i dati raccolti e facendo un passo indietro rispetto al passato e al presente, siamo tornati ai valori fondanti del Calendario per proiettarli in un'esperienza digitale coerente con la sua essenza originaria, attualizzata nei mezzi e nel linguaggio.

Frate Indovino Edizioni, brainstorming

Il risultato

Il concetto "lo schermo dello smartphone è la nuova parete della cucina" ha guidato il design del nuovo sito: abbiamo traslato sul telefono, strumento di comunicazione quotidiana e intima, il valore affettivo e domestico del calendario appeso in casa.

Abbiamo progettato un’architettura mobile-first, dove la “parola buona”, finora custodita nel supporto cartaceo, esce dal contesto originale per essere conservata, trovata e condivisa. Il sito diventa così un contenitore di card editoriali autonome, classificate secondo categorie definite e sempre recuperabili, indipendentemente dalla loro collocazione originaria. E, naturalmente, immediatamente condivisibili.

Frate Indovino Edizioni, sito versione mobile
Frate Indovino Edizioni, sito versione mobile

Abbiamo creato un sistema visivo originale, privo di gerarchie rigide, che permette agli utenti di costruire liberamente la propria esperienza, anche perdendosi piacevolmente tra le tante parole buone disponibili, senza mai perdere il filo conduttore. Le strutture di contenuto sono state modellate per ospitare sempre call to action rilevanti e coerenti con il contesto, andando oltre il semplice "Dona ora".

Abbiamo infine lavorato accuratamente sulla parte più operativa del funnel di conversione , quella della donazione , realizzando flussi solidi sul piano tecnico e privi di frizioni su quello esperienziale.

Oggi il sito è un touchpoint efficace e versatile: identitario e coinvolgente nel racconto, pratico e funzionale nella raccolta delle donazioni , capace di modulare narrazione e informazione in base alle diverse fasi del percorso degli utenti.

Inoltre, il cliente può gestire autonomamente ogni contenuto attraverso lo stack tecnologico BOM fornito da Websolute.