Fondazione Meyer

Una nuova identità social per raccontare e coinvolgere

Con passione e competenza, la Fondazione Meyer sostiene ogni giorno l’omonimo Ospedale di Firenze, centro di eccellenza in Italia e in Europa per la pediatria.

Nata nel 2000, promuove e gestisce attività di raccolta fondi che supportano la ricerca scientifica, l’acquisto di nuove attrezzature e la creazione di ambienti ospedalieri su misura per bambini e famiglie. È, dunque, un punto di riferimento per persone, aziende e comunità che desiderano contribuire alla crescita di un modello di assistenza pediatrica sempre più attento e all’avanguardia.

Cliente
Fondazione Meyer
Settore
Civic, Public, No-Profit
incipit meyer
Un’identità social rinnovata che accoglie, informa e incoraggia a donare

Nel contesto degli Enti del Terzo Settore, la comunicazione è parte integrante della missione. Raccontare il valore della solidarietà in modo accurato ed empatico significa costruire legami e generare coinvolgimento.

bimba meyer

La strategia di comunicazione sviluppata nel 2024 per la Fondazione Meyer nasce proprio da questa consapevolezza e ha l’obiettivo di restituire, attraverso parole e immagini, la stessa attenzione che ogni giorno viene dedicata ai bambini e alle loro famiglie.

visita bambina meyer

Gli obiettivi: rafforzare l’identità, costruire relazioni

A partire da un’attenta fase di ascolto e analisi, la strategia ha puntato a dare direzione e coerenza alla linea editoriale dei canali social, mantenendo al centro le finalità del progetto: rafforzare la notorietà e la reputazione della Fondazione e coinvolgere nuovi potenziali donatori.

Un minuzioso lavoro sulla gerarchia dei contenuti ha permesso di dare il giusto peso ai temi, evitando dispersioni e rendendo ogni messaggio più efficace. Il racconto della Fondazione Meyer è costruito con coerenza e sensibilità, attraverso un linguaggio visivo e testuale capace di trasmetterne i valori in modo chiaro e riconoscibile.

Anche i contenuti più scientifici sono proposti con un linguaggio accessibile ma fedele alla loro complessità. Una scelta che unisce l’esigenza di raccontare l’innovazione che rende unico il Meyer e la volontà di avvicinare le persone a temi complessi.

Sono le persone che costruiscono ogni giorno la realtà della Fondazione Meyer. Per questo, una parte importante della comunicazione è dedicata alle storie di pazienti, donatori e medici. Dare loro voce ha l’obiettivo di rafforzare il senso di comunità e rendere ogni gesto di sostegno ancora più significativo.

Il tone of voice come leva di coinvolgimento attivo

Per la Fondazione Meyer abbiamo definito un tone of voice caldo, gentile e incoraggiante, ma anche trasparente e autorevole. Un tono che si traduce in linguaggio positivo e rigoroso capace di valorizzare il lavoro di chi cura e invitare donatori attuali e futuri a sentirsi parte attiva del presente e del futuro della Fondazione.

bambini meyer post social
Una gestione continuativa

Dopo la definizione della strategia, il lavoro è proseguito con la gestione continuativa dei canali social e l’apertura del profilo TikTok, pensata per ampliare il pubblico e rafforzare il dialogo. A queste attività si affiancano campagne adv mirate e un piano editoriale di email marketing. Azioni diverse, ma integrate, che concorrono a sostenere gli obiettivi della Fondazione.

dott. laura baroni

I risultati: obiettivi raggiunti, condivisione piena

La nuova strategia social ha dato struttura e direzione al racconto della Fondazione Meyer, valorizzando ogni contenuto in funzione degli obiettivi. Tono, scelte editoriali e chiarezza dei messaggi hanno rafforzato il legame con la community. E la stessa Fondazione ha riconosciuto il valore del percorso intrapreso insieme, apprezzando l’approccio umano, la visione strategica e la qualità e cura dei contenuti.

grazie antonio
bimbo
dottor luca

Comunicare con la stessa cura con cui si cura

Essere al fianco di una realtà così attenta alle persone come la Fondazione Meyer, aiutandola a raccontarsi con empatia e precisione per raggiungere i propri obiettivi, è stata una sfida stimolante. Ma anche un’occasione preziosa per mettere le nostre competenze al servizio di una missione importante.

La strategia definita e messa in pratica ha rafforzato l’identità della Fondazione, generato nuove connessioni e consolidato legami già esistenti. E, giorno dopo giorno, continua a portare valore concreto al lavoro quotidiano di chi cura, trasformando ogni contenuto in strumento di connessione.